top of page


Un giorno di grazia e gioia: ordinazione diaconale
Il 22 ottobre 2025 abbiamo vissuto un giorno di grazia e gioia accompagnando Francisco Javier Bucardo Rodríguez in una tappa importante della sua vocazione. È stato ordinato diacono nella diocesi di León, in Nicaragua, da Sua Eccellenza Mons. Sócrates René Sándigo Jirón. Abbiamo reso grazie per questo momento benedetto, segno di fedeltà e servizio nella Chiesa. L’ordinazione rappresenta un passo decisivo nel suo cammino spirituale, e lo abbiamo circondato con le nostre preghi
22 ott


Fede e ragione in dialogo: un incontro significativo
Il 22 ottobre abbiamo avuto il piacere di ospitare la presentazione del libro “Dio, Cristo, la Chiesa: Domande e risposte” del Prof. Arturo Cattaneo, con prefazione di S.E.R. Mons. Rino Fisichella. È stato un momento prezioso di riflessione condivisa sulle grandi domande della fede cristiana, vissuto in un clima di dialogo e comunione. Guidato dal Prof. Mendoza, l’incontro ha visto la partecipazione di Mons. Fisichella e dei professori Cattaneo, Cano e Rossi Espagnet. Student
22 ott


Ordinazione sacerdotale di Giuseppe Nguyễn Văn Bình
Il 21 ottobre 2025 abbiamo celebrato con grande gioia e profonda gratitudine verso Dio l’ordinazione sacerdotale di Padre Giuseppe Nguyễn Văn Bình. La cerimonia si è svolta presso la parrocchia di Nam Xa, nell’arcidiocesi di Hanoi, ed è stata presieduta da Mons. Giuseppe Vũ Văn Thiên. Rendiamo grazie per questo momento di fede e comunione, e preghiamo affinché la sua vita e il suo ministero siano colmi di amore, fedeltà e servizio al popolo di Dio. La cerimonia ha visto la pa
21 ott


Testimone “Ille Fidelis”
Il 19 ottobre abbiamo avuto l’onore di accogliere Sua Eccellenza Monsignor Edoardo Aldo Cerrato, Vescovo emerito di Ivrea e insigne oratoriano di San Filippo Neri. Monsignor Cerrato è stato Vescovo di Ivrea dal 2012 fino al suo pensionamento nel 2024. In precedenza ha ricoperto l’importante incarico di Procuratore Generale della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri dal 1994 al 2012, dedicando molti anni alla promozione e alla salvaguardia del carisma oratoriano. Du
19 ott


Giornata CARF
Sabato 17 ottobre, il nostro seminario ha avuto il grande privilegio di accogliere i stimati benefattori della Fundación CARF. La loro visita è stata un’occasione profondamente significativa e gioiosa, segnata da uno spirito di fraternità, gratitudine e fede condivisa. La giornata è iniziata con calorosi saluti ed è proseguita con un ricco programma che ha celebrato l’unità e la diversità della nostra comunità seminaristica. Insieme ai nostri benefattori del CARF, abbiamo cel
17 ott


Visita dei Benefattori della PUHCF
Venerdì 16 ottobre, il nostro seminario ha avuto il grande onore di accogliere i cari benefattori della Pontifical University of the Holy Cross Foundation (PUHCF). La loro visita è stata un momento di grazia, gioia e reciproco incoraggiamento per tutta la nostra comunità. Al loro arrivo al collegio, nel pomeriggio, i benefattori hanno partecipato alla celebrazione della Santa Messa. Dopo la celebrazione eucaristica, hanno condiviso un momento speciale di fraternità con alcuni
16 ott


Suor Vittorina Marini : tra fede, intelligenza e compassione
Il 15 ottobre, abbiamo avuto l’onore di accogliere Suor Vittorina Marini, religiosa francescana delle Suore di Nostra Signora Addolorata e stimata teologa. Durante il suo intervento, Suor Vittorina ha condiviso una riflessione profonda sull’antropologia cristiana, sottolineando come il corpo, nella prospettiva cristologica, sia luogo di incarnazione e sacramento. La sua visione integra teologia e umanità, fede e scienza, in un dialogo che interpella profondamente l’esperienza
15 ott


Messaggio di Speranza
Il 14 ottobre abbiamo avuto l’onore di accogliere presso il nostro collegio, il Collegio Sedes Sapientiae, Monsignor Francisco Javier Martínez Castillo, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Puebla de Los Ángeles, Messico. La sua presenza ha portato una profonda gioia e un incoraggiamento spirituale a tutta la nostra comunità. Monsignor Martínez Castillo ha condiviso un messaggio toccante che ha profondamente risuonato in noi. Ci ha ricordato quanto siamo fortunati a trovarci
14 ott


Testimoni della Vocazione
L’11 ottobre ha segnato una tappa significativa nella vita della nostra comunità seminaristica del Collegio Sedes Sapientiae. Alle 12:45, durante la Benedizione Eucaristica nella chiesa del nostro collegio, Santa Maria Sedes Sapientiae, due nostri cari seminaristi—Kasun Kandane dell’Arcidiocesi di Colombo, Sri Lanka, e Moses Amoaku del Ghana—hanno pronunciato il solenne giuramento di fedeltà e la professione di fede, preparandosi ufficialmente all’ordinazione diaconale. Nella
11 ott


Imparare da San Carlo Acutis
Il 9 ottobre abbiamo avuto il grande onore di accogliere Don Giovanni Emidio Palaia – sacerdote, filosofo, scrittore e professore presso l’Università LUMSA di Roma. Don Palaia è noto per il suo impegno nel promuovere il legame tra fede, cultura e società. Una delle sue missioni più importanti è diffondere il messaggio e l’eredità di San Carlo Acutis. Durante la sua visita, Don Palaia ha condiviso molte storie toccanti e personali su San Carlo Acutis, poco conosciute dal grand
9 ott


Un anno che inizia nella luce
Il 7 ottobre, gli studenti del Collegio Sedes Sapientiae hanno partecipato all’inaugurazione del 41° anno accademico dell’Università Pontificia della Santa Croce. Un momento solenne segnato dalle parole di Mons. Fernando Ocáriz, Gran Cancelliere, che ha ricordato come l’università non sia solo istruzione, ma una comunità che cerca la verità, uno spazio di luce e di dialogo, dove la sapienza si trasmette attraverso relazioni autentiche. Abbiamo avuto la gioia di assistere alla
7 ott


Inaugurare un Percorso Formativo
Il 6 ottobre, il Collegio Ecclesiastico Internazionale Sedes Sapientiae ha celebrato una gioiosa cerimonia di inaugurazione per il nuovo anno accademico. L’evento è stato onorato dalla presenza del Rev. Dott. Sergio Tapia, Rettore del Collegio, insieme a ospiti illustri del CUIR: il Presidente Elvio Covino, il Vicepresidente Gian Luca Giovannucci e il Direttore delle Attività Culturali e Formative, Federico Cavalli. L’incontro ha offerto un momento di riflessione sulla missio
6 ott
bottom of page


