Il 4 dicembre abbiamo ospitato un’altra stimolante puntata del programma “Sedes Guest”, accogliendo il dottor Ciappotto, nome d’arte di Iacopo Scascitelli, clown-dottore e operatore di teatro sociale. Dottor Ciappotto collabora da oltre otto anni con l’Associazione Andrea Tudisco per portare gioia e sollievo ai bambini ricoverati in nefrologia, oncologia e cure palliative presso ospedali come il Bambino Gesù e il Policlinico Gemelli. Oltre alla clownerie medica, insegna anche alla Scuola di Teatro Popolare di Anagni e fa da mentore a giovani volontari del servizio civile, evidenziando il potere trasformativo dell’empatia e della creatività nel suo impegno con le comunità emarginate.
Durante il suo intervento, il dottor Ciappotto ha condiviso il suo percorso per diventare un clown dottore, ispirato dal film Patch Adams. Ha raccontato storie sentite di lavoro con bambini che lottano contro il cancro, illustrando la loro incredibile resilienza e forza. Le sue riflessioni hanno sottolineato l’importanza della compassione, dell’ascolto attivo e della connessione umana. Ha inoltre evidenziato il ruolo dell’Associazione Andrea Tudisco nel fornire alloggio gratuito alle famiglie dei bambini in cura, dimostrando come il sostegno comunitario possa fare la differenza nei momenti difficili.
La sessione si è conclusa con un vivace scambio di domande e risposte che ha messo in luce il calore e la dedizione del dottor Ciappotto. Questa puntata del programma Sedes Guest ci ha lasciati profondamente ispirati, ricordandoci l’impatto positivo che possiamo avere sugli altri attraverso la gentilezza, l’empatia e un genuino apprezzamento per la bellezza della vita.