Roma cristiana e storia pagana
- melwintjaison
- 2 mar
- Tempo di lettura: 1 min

Un gruppo di seminaristi, accompagnati da don Eduardo Baura, ha trascorso la domenica visitando come pellegrini alcune delle chiese di Roma legate a San Paolo. Il viaggio è iniziato dalla chiesa di San Paolo alle Tre Fontane, dove secondo la tradizione San Paolo fu decapitato. Da lì si sono recati alla Basilica di San Paolo fuori le Mura, una delle quattro basiliche papali di Roma. La visita ha compreso il passaggio della Porta Santa durante il Giubileo, un momento di grazia e di riflessione.
I seminaristi hanno poi visitato la chiesa di Santa Prisca sull'Aventino, un luogo ricco di storia, in quanto fu la casa di Santa Priscilla e di suo marito Aquila, che ebbero un ruolo importante nella comunità cristiana primitiva. All'interno è stata visitata la cripta, dove è stato ritrovato il fonte battesimale che tradizionalmente si ritiene sia stato usato da San Pietro.
Annesso alla chiesa c'è un affascinante sito archeologico dove è conservato un mitreo, il luogo in cui si praticava l'antico culto del dio Mitra. I seminaristi hanno potuto ammirare i bellissimi affreschi che adornano le pareti, raffiguranti scene di riti mitraici. La visita ha permesso una profonda immersione nella storia cristiana e pagana di Roma.