Pellegrinaggio delle Sette Chiese
- melwintjaison
- 16 apr
- Tempo di lettura: 1 min

Il Martedì Santo, molti seminaristi hanno intrapreso il tradizionale Pellegrinaggio delle Sette Chiese, una devozione resa popolare da San Filippo Neri nel XVI secolo. Il percorso comprendeva le quattro basiliche maggiori - San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le mura - e tre basiliche minori - Santa Croce in Gerusalemme, San Lorenzo fuori le mura e San Sebastiano fuori le mura.
Percorrendo più di 20 chilometri a piedi, il pellegrinaggio non è stato solo una sfida fisica ma anche un profondo viaggio spirituale. Lungo il percorso, i seminaristi hanno pregato la Via Crucis, riflettendo sulla Passione di Cristo e rafforzando il loro impegno verso la vocazione.
Questa esperienza ha permesso ai seminaristi di immergersi in una delle antiche tradizioni di Roma, approfondendo la loro fede mentre camminavano sulle orme di innumerevoli pellegrini che hanno intrapreso questo viaggio per secoli.