top of page

Padri sinodali dalla Cina

Negli ultimi anni, si è assistito a una rapida crescita del cattolicesimo in Cina. La storia del cristianesimo in Cina è stata travagliata lungo i secoli. Ma il recente boom del cristianesimo è una dimostrazione della fede ardente dei fedeli e della loro perseveranza. In questo contesto, Papa Francesco sta svolgendo un ruolo fondamentale per migliorare le relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese.


Venerdì 18 ottobre, due vescovi cinesi, partecipanti al sinodo, hanno visitato il nostro collegio. Si trattava di Mons. Giuseppe Yang Yongqiang, vescovo di Hangzhou, capitale della provincia cinese dello Zhejiang, e Mons. Vincenzo Zhan Silu, vescovo di Funing, nella provincia costiera del Fujian. È la terza volta che due vescovi della Repubblica Popolare Cinese partecipano al Sinodo.


La comunità del seminario era entusiasta di ascoltare la preghiera nella sala del pranzo in lingua cinese. Dopo la visita al Santissimo Sacramento, i vescovi hanno condiviso le loro esperienze di evangelizzazione e impartito la benedizione. Come segno di amicizia, i vescovi hanno donato al collegio un dipinto cinese dell'Ultima Cena, che è stato ricevuto dal rettore, Don Sergio Tapia.

Via dei Genovesi, 30 - 00153 Roma, Italia

Tel. +39-06-58333756 Fax. +39-06-58333772
info@sedessapientiae.it

Copyright © Sedes Sapientiae 2021

Tutti i diritti riservati 

bottom of page