Inaugurare un Percorso Formativo
- midhunseby
- 6 ott
- Tempo di lettura: 1 min

Il 6 ottobre, il Collegio Ecclesiastico Internazionale Sedes Sapientiae ha celebrato una gioiosa cerimonia di inaugurazione per il nuovo anno accademico. L’evento è stato onorato dalla presenza del Rev. Dott. Sergio Tapia, Rettore del Collegio, insieme a ospiti illustri del CUIR: il Presidente Elvio Covino, il Vicepresidente Gian Luca Giovannucci e il Direttore delle Attività Culturali e Formative, Federico Cavalli. L’incontro ha offerto un momento di riflessione sulla missione del Collegio e un’opportunità per condividere i progetti dei futuri programmi accademici e culturali.
Il Presidente Elvio Covino ha illustrato la natura e la missione del CUIR (Collegio Universitario Internazionale di Roma), un’istituzione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione italiano. Fondato da professionisti italiani e partner internazionali, il CUIR si propone di sostenere lo sviluppo integrale degli studenti universitari—culturalmente, intellettualmente e spiritualmente. L’obiettivo è quello di creare un ambiente accogliente dove l’eccellenza accademica si coniughi con la crescita personale e il servizio alla comunità. La duratura collaborazione tra il CUIR e il Sedes Sapientiae sostiene la formazione sacerdotale attraverso una preparazione accademica e umana di alta qualità.
Guardando al futuro, il CUIR ha annunciato diverse iniziative per l’anno accademico 2025–2026, tra cui eventi accademici e culturali mensili, uscite storico-artistiche a Roma e conferenze educative presso la Pontificia Università della Santa Croce. Altri programmi includono lo sviluppo delle competenze trasversali, corsi di lingua, volontariato internazionale e un programma di mobilità con l’Università LUMSA. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente, proporre nuove idee e contribuire alla creazione di una comunità dinamica e collaborativa che arricchisca sia la vita accademica sia quella spirituale del Collegio.


