“Habemus Papam”
- melwintjaison
- 9 mag
- Tempo di lettura: 2 min

La Chiesa ha un nuovo pastore: Papa Leone XIV è stato eletto come 268° successore di San Pietro, a seguito del conclave tenutosi dopo la morte di Papa Francesco. L’annuncio, segnato dall’apparizione del fumo bianco dalla Cappella Sistina, ha attirato decine di migliaia di fedeli in Piazza San Pietro, tra cui i seminaristi del Collegio Sedes Sapientiae, che sono stati benedetti nel testimoniare questo straordinario momento nella storia della Chiesa.
Poco dopo le 19:00, è stato annunciato il tradizionale “Habemus Papam” dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. Poi è arrivata la prima visione del nuovo Santo Padre, che ha scelto il nome Leone XIV. In un momento di profonda riverenza e gioia, il nuovo Vescovo di Roma ha iniziato il suo discorso con le parole di Cristo risorto, dicendo “Pace a tutti voi”, a Roma e al mondo. Tra la vasta folla di fedeli si trovavano i seminaristi, che hanno condiviso la gioia e la grazia spirituale di questa storica notte.
“È stato un privilegio e una benedizione profonda essere presenti,” ha detto Midhun Vadakkan, uno studente di teologia del primo anno. “Essere a Roma ci ha permesso di far parte di qualcosa che tutta la Chiesa ricorderà per le generazioni future.”
I seminaristi hanno anche partecipato al primo Regina Coeli del nuovo Papa domenica 18 maggio, durante la quale Papa Leone XIV ha salutato i fedeli e ha enfatizzato un messaggio di pace, speranza e vita.
Chi è Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV è nato Robert Francis Prevost a Chicago, USA, nel 1955. Membro dell'Ordine di Sant'Agostino (OSA), ha servito per molti anni come missionario e successivamente come vescovo in Perù, prima di essere nominato prefetto del Dicastero per i Vescovi da Papa Francesco. Canonista e pastore rispettato, è conosciuto per la sua umiltà, il suo zelo missionario e l'impegno nella formazione di leader-servitori per la Chiesa.
La sua scelta del nome “Leone” richiama la memoria di Papa Leone Magno e Papa Leone XIII, entrambi difensori della verità e ponti tra la Chiesa e il mondo.