top of page

Dalla vita al Vangelo, e ritorno


Don Roberto de Odorico, rettore di Santa Maria dell’Orto, chiesa a pochi passi del nostro seminario, è stato con noi in un incontro dopo pranzo in cui ci ha condiviso il suo approccio e metodologia nella preparazione dell’omelia domenicale.


Come prima cosa, ha messo in evidenza la convenienza di cominciare già a leggere il vangelo della domenica successiva subito dopo la celebrazione domenicale. Poi, ha sottolineato l’importanza di dedicare tempo alla preghiera e alla riflessione prima di affrontare la preparazione dell’omelia.  Ha spiegato che ogni dominica rappresenta un incontro speciale con la comunità dei fedeli, ed è fondamentale trasmettere loro la parola di Dio in un modo chiaro, coinvolgente e significativo.


Durante il suo intervento, ha spiegato che l'omilia deve basarsi sulle letture della liturgia del giorno, e attenersi a quello che il vangelo dice, senza divagazioni su quello che non dice. Quindi, bisogna approfondire la comprensione del testo sacro attraverso lo studio e con l’aiuto di commenti spirituali. Inoltre, ha evidenziato quanto sia auspicabile collegare il messaggio evangelico alla realtà quotidiana dei fedeli, offrendo spunti pratici per applicare i valori evangelici nella vita di tutti i giorni.


Alla fine, rispondendo le domande di alcuni seminaristi, ha condiviso alcuni consigli pratici sulla struttura e sull’ esposizione dell’omilia e ha rimarcato il valore di coinvolgere emotivamente i fedeli attraverso storie ed esempi concreti, creando così un legame empatico e stimolante con gli ascoltatori.

bottom of page