top of page

Il Corso di Settembre (II)


Il corso è proseguito altre due settimane nel mese di settembre con lezioni riguardanti la direzione spirituale, l'omiletica, la pedagogia catechistica, l'amministrazione parrocchiale, l'ars celebrandi della Santa Messa ma anche lo studio di Redemptionis Sacramentum e di altri documenti del Magistero; abbiamo avuto anche delle lezioni sull'origine dell'universo, sulla musica sacra, sulla lettura divina nella vita spirituale e religiosa, e un momento speciale con Patrizio e Daniela Romano (dall'associazione Far Famiglia) sulla dimensione pastorale della famiglia. Inoltre abbiamo avuto il privilegio della presenza del cardinale Jean-Louis Pierre Tauran (presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo inter-religioso) che ha tenuto un incontro sulle possibilità del dialogo con l'Islam. I temi sono stati trattati dai nostri formatori e dagli ospiti invitati.

Quindi il Corso di Settembre è proseguito con una visita alla catacomba di San Callisto che è una delle catacombe più notevoli ed antiche. Un tempo conteneva le tombe di molti papi vissuti dal II al IV secolo. Si crede che sia stata creata dal futuro Papa Callisto I, all'epoca un diacono di Roma, sotto la direzione di Papa Zefirino. L’area della catacomba si estende per circa quindici ettari, su cinque livelli di profondità con una lunghezza stimata in venti chilometri e una capacità di mezzo milione di corpi.

Con altrettanta gioia abbiamo visitato la sede della Prelatura dell'Opus Dei. Qui, nella chiesa di Nostra Signora Madre della Pace, abbiamo celebrato la Santa Messa presieduta da don Javier Canosa, don Eduardo e don Josefo. Dopo la Messa, abbiamo visitato la casa guidati da don Rodolfo Valdés e abbiamo potuto pregare sulle reliquie di san Josemaría Escrivá e del beato Alvaro del Portillo. Sul finire della nostra visita abbiamo avuto il piacere di godere della presenza paterna del prelato dell'Opus Dei, Mons. Fernando Ocáriz, che ci ha incoraggiati e dato alcuni consigli riguardo allo studio e alla necessità di pregare sempre e molto, quindi, dopo una preghiera ci ha benedetti.

Via dei Genovesi, 30 - 00153 Roma, Italia

Tel. +39-06-58333756 Fax. +39-06-58333772
info@sedessapientiae.it

Copyright © Sedes Sapientiae 2021

Tutti i diritti riservati 

bottom of page