top of page

Belle esperienze a Negrar


Sono fondamentalmente quattro gli aspetti della formazione dei seminaristi: spirituale, intellettuale, pastorale e umana. Sono curati con lo scopo di rendere il seminarista una persona matura e integrata. La formazione pastorale si realizza anche con l'invio dei seminaristi in luoghi diversi, al di fuori del seminario, durante i periodi di vacanza per un lavoro apostolico.


Infatti durante le vacanze estive, come ogni anno, siamo stati inviati in varie parti d'Italia, dalle parrocchie alle case di cura per persone anziane. Alcuni di noi hanno trascorso i mesi di luglio e agosto a Verona, nel Nord-Est dell’Italia. Più concretamente, prestavamo servizio presso le strutture socio-sanitarie della Cittadella della Carità di Negrar, adiacente all’Ospedale del Sacro Cuore Don Calabria.


Qui sorgono varie case di cura dove noi seminaristi abbiamo svolto diverse attività: curare la liturgia delle ore e la santa Messa, prenderci cura degli ospiti della casa radendo le barbe e aiutando chi non era capace di alimentarsi autonomamente. Inoltre li abbiamo accuditi assistendoli nelle varie attività ricreative. Generalmente trascorriamo molto tempo con gli ospiti della casa cercando di portare loro gioia e facendoli sentire amati.


Evidentemente la presenza dei seminaristi, insieme ad altri volontari laici, non significa che la casa manchi per niente di personale. Papa Francesco ha spiegato che l’incontro dei giovani e degli anziani è un buon presupposto per la costruzione di un futuro luminoso. Infatti questa è un'opportunità per noi di imparare molto ascoltando le storie di vita delle persone, condividendo con loro i momenti di preghiera, imparando ad aiutare gli infermieri e chi per professione si occupa di queste case, e anche migliorando il nostro italiano.


Sono attività che costituiscono una parte importante della formazione, nonché occasioni per valutare se stessi e mettere in pratica le cose che si sono apprese in seminario.

Via dei Genovesi, 30 - 00153 Roma, Italia

Tel. +39-06-58333756 Fax. +39-06-58333772
info@sedessapientiae.it

Copyright © Sedes Sapientiae 2021

Tutti i diritti riservati 

​

bottom of page